Obiettivo Cinque accompagna l’impresa nel suo percorso verso la parità di genere

Obiettivo Cinque promuove la crescita aziendale generando valore sociale ed economico

Obiettivo Cinque supporta l’azienda nel processo di rendicontazione, identificazione e implementazione delle azioni volte a promuovere una cultura inclusiva, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Bilancio di genere

Rendicontare l’impegno dell’impresa per la parità di genere

Il Bilancio di Genere è lo strumento che promuove la parità di genere avviando un percorso di accountability che migliora la conoscenza e la consapevolezza rispetto alle ricadute della propria azione sulle donne e sugli uomini con i quali interagisce l’impresa nell’ambito della propria rete di stakeholders.

Le aree analizzate da Obiettivo Cinque per la costruzione del Bilancio di Genere:

Gender Action Plan

Definire la strategia e gli obiettivi per raggiungere la parità di genere

Il Bilancio di Genere può essere considerato come il punto partenza fondamentale per avviare in azienda un processo virtuoso che migliora le performances della società sotto diversi punti di vista, favorendone la crescita economica e sociale.

Esso però deve necessariamente essere accompagnato da un piano che permetta di rintracciare gli obiettivi quali-quantitativi e le strategie da mettere in atto per raggiungere la gender equity all’interno dell’impresa.

Obiettivo Cinque attraverso il Gender Action Plan supporta l’impresa nella definizione di strategie e obiettivi a medio lungo-termine, favorendo una maggiore presa di responsabilità da parte dell’organizzazione rispetto al tema, con effetti positivi sulla crescita e il benessere sostenibile dell’impresa.

METODOLOGIA E ATTIVITÀ

.

Obiettivo Cinque utilizza la metodologia GRI e la norma UNI/PdR 125:2022 per supportare l’azienda nel percorso verso una sostenibilità inclusiva.

.
Gli Standard GRI sono i principali standard globali di riferimento per il sustainability reporting, la rendicontazione della performance di sostenibilità di un’impresa.

La Prassi di Riferimento UNI 125:2022 ha definito i parametri minimi per il conseguimento della certificazione della parità di genere, introdotta nel Codice delle pari opportunità dalla legge n. 162/2022.

Il percorso a 360° sviluppato da Obiettivo Cinque prevede le seguenti fasi:

  • Promozione della parità di genere all’interno dell’organizzazione attraverso attività mirate
  • Analisi del “gender gap” e raccolta dati
  • Rendicontazione delle azioni e impegno dell’azione in materia di genere attraverso il Bilancio di Genere
  • Strutturazione del Gender Action Plan: la strategia per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità

.Clienti

.

Partnership

.

Perché impegnarsi

Le aziende che adottano politiche a favore della gender equity sono considerate investimenti più sicuri e con rendimenti a lungo termine più stabili e elevati.

Un’impresa che adotta strategie per uno sviluppo sostenibile e inclusivo genera valore economico e sociale, migliorando la sua competitività e posizionamento nel mercato.

Obiettivo Cinque, attraverso il Bilancio di Genere e il Gender Action Plan, accompagnerà l’impresa nel suo percorso di crescita economica e sociale.

Internal Benefits
  • Vision & Strategy
  • Management Systems
  • Strenghts & Weaknesess
  • Employee Motivating
External Benefits
  • Reputation & Trust
  • Attracting Capital
  • Stakeholder Engagement
  • Competitive Advantage