Vorrei saperne di più. Offrite una consulenza personalizzata?
Si, tutti i nostri servizi sono adattabili alle esigenze specifiche di ogni azienda. Contattaci qui per avere maggiori informazioni.
Che durata ha la Certificazione di parità?
La Certificazione di parità ha durata triennale come tutte le ISO qualità e prevede due sorveglianze annuali da parte dell’ente certificatore e il rinnovo al terzo anno. Durante il periodo di validità l’organizzazione deve garantire il costante ciclo di vita del Sistema di Gestione della Parità
Quali sgravi economici sono previsti con la Certificazione?
Esonero contributivo fino a €50.000 annui per tre anni
Punteggi premiali per accesso ai fondi europei, nazionali e regionali
Punteggio premiale nei bandi di gara
Riduzione del 20% della garanzia provvisoria nelle gare di appalto
Quanto costa la Certificazione della Parità di Genere?
I costi dipendono dalle caratteristiche dell’azienda
Per ricevere informazioni aggiuntive e richiedere un preventivo contattaci
Quanto tempo occorre per ottenere la Certificazione della parità di genere?
Il percorso di accompagnamento alla Certificazione può variare a seconda della complessità dell’azienda
Garantiamo tempistiche efficienti e trasparenti
Le giornate di audit da parte dell’ente di certificazione vengono definite sulla base del numero di addetti full-time e della funzione ricoperta
Quali aziende possono richiedere la Certificazione?
La Certificazione ai sensi della UNI/PdR 125:2022 può essere richiesta da qualunque tipo di organizzazione, di qualsiasi dimensione e forma giuridica, operante nel settore pubblico o privato. Per le aziende appartenenti al cluster delle microimprese (1-9 addetti) e delle piccole (< 50 addetti) è prevista una riduzione dei KPI applicabili per la verifica del raggiungimento dello score minimo del 60%. I KPI si riducono da 31 a 8 per le micro e da 31 a 13 per le piccole.
Quali sono gli obblighi per le aziende in ambito di parità di genere?
Le Amministrazioni centrali dello Stato, incluse eventuali articolazioni periferiche e la Presidenza del Consiglio dei ministri, sono obbligate a redigere il Bilancio di Genere
Le aziende pubbliche e private con più di 50 dipendenti sono obbligate a redigere il Rapporto Biennale sulla situazione del personale
La Certificazione di parità è interamente su base volontaria
La Direttiva (UE) 2022/2464, attuata con D.lgs. 06 settembre 2024, n. 125, relativa alla redazione del Bilancio di Sostenibilità e quindi alla rendicontazione di dati sulla parità di genere si applica:
A tutte le società quotate, indipendentemente dalle dimensioni (non microimprese) e incluse le società extra-europee quotate su mercati UE;
A tutte le società che siano grandi imprese o gruppi di imprese in forma consolidata, che rispettino almeno 2 dei seguenti 3 criteri:
i) totale attivo di euro 25 mln;
ii) ricavi netti di euro 50 mln;
iii) dipendenti occupati oltre 250.
Sono esentate le società non quotate soggette ad un consolidamento di gruppo.
La Direttiva (UE) 2023/970 sulla parità retributiva si applica a tutte le società private e pubbliche. Per le aziende con un numero di dipendenti > 100 sarà obbligatoria la “Comunicazione di informazioni sul divario retributivo tra lavoratori di sesso femminile e di sesso maschile” – da inviare all’Organismo di monitoraggio che ne pubblica tempestivamente i dati – e il rispetto di un gender pay gap inferiore al 5% in ogni livello inquadramentale.
Qual è la differenza tra Bilancio di Genere e Certificazione di Parità di Genere? E il Rapporto Biennale?
La Certificazione è su base volontaria, viene rilasciata da un ente terzo accreditato e offre vantaggi economici
Il Bilancio di Genere è obbligatorio solo per gli enti pubblici e non offre vantaggi economici
Il Rapporto Biennale sulla situazione del personale previsto dal Codice delle pari opportunità è obbligatorio per le aziende con più di 50 dipendenti
Cos’è la Certificazione della Parità di Genere? Come si ottiene?
La Certificazione della parità di genere è una certificazione di qualità, ovvero si ispira ai principi delle ISO 9001, che le aziende pubbliche e private, di qualsiasi dimensione possono ottenere su base volontaria.
Alla Certificazione è legato un sistema di incentivi economici..
Il percorso per l’ottenimento della Certificazione si compone di diverse fasi: misurazione dei KPI e raggiungimento di uno score minimo di sintesi del 60%; implementazione del Sistema di Gestione della Parità di Genere; definizione di un Piano Strategico per il miglioramento continuo; ottenimento della certificazione da parte di un ente terzo accreditato; mantenimento nel tempo e monitoraggio costante.
Cos’è il Bilancio di Genere?
Il Bilancio di Genere è il Bilancio di Sostenibilità declinato in ottica di genere che permette all’azienda di rendicontare e valutare l’impatto sociale delle politiche di genere adottate ed è obbligatorio per tutti gli enti pubblici.