Bilancio di Sostenibilità
Cosa è?
Il Bilancio di Sostenibilità è uno strumento di analisi e rendicontazione che permette a un’organizzazione (pubblica o privata) di valutare l’impatto delle politiche e strategie adottate sui fattori ESG e di comunicare ai propri stakeholders il valore creato. La Gender Equality si inserisce nella più ampia strategia ESG e si declina come deep dive del Bilancio di Sostenibilità o Bilancio di Genere.
A chi si rivolge?
Obbligatorio nella forma e nei tempi stabiliti dalla Direttiva (UE) 2022/2464 attuata con D.lgs. 06 settembre 2024, n. 125:
- Per tutte le società quotate, indipendentemente dalle dimensioni (non microimprese) e incluse le società extra-europee quotate su mercati UE;
- Per tutte le società che siano grandi imprese o gruppi di imprese in forma consolidata, che rispettino almeno 2 dei seguenti 3 criteri: i) totale attivo di euro 25 mln; ii) ricavi netti di euro 50 mln; iii) dipendenti occupati oltre 250.
Sono esentate le società non quotate soggette ad un consolidamento di gruppo.
Consigliato: Per tutte le società che desiderano verificare la propria maturità in termini ESG e comunicare ai propri stakeholders il valore creato.
Il 26 febbraio 2025, la Commissione europea ha adottato un pacchetto di proposte “Omnibus I”, finalizzato alla semplificazione della normativa UE in materia di sostenibilità, che prevede una serie di modifiche che interessano la Direttiva (UE) 2022/2464. Il 14 aprile 2024 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Direttiva (UE) 2025/794, nota come “stop the clock“, che modifica i termini di entrata in vigore degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità per le grandi imprese (2028) e le PMI quotate (2029).
Quanto dura?
Il Bilancio di Sostenibilità o Bilancio di Genere viene redatto annualmente.
Quali sono i vantaggi?
Aziende considerate più sicure
Le aziende che adottano politiche e strategie di sostenibilità a favore della gender equality e ne rendicontano l’impatto nel Bilancio sono considerate investimenti più sicuri e con rendimenti a lungo termine più stabili ed elevati pertanto, migliorano l’accesso al credito.
Generazione valore economico e sociale
Un’impresa che adotta strategie nell’ambito “Social” dei criteri ESG, genera valore economico e sociale, migliorando la sua competitività e posizionamento nel mercato.
Attrazione talenti
Le aziende che promuovono la parità di genere sono più attraenti per i talenti, in particolare per le donne e le giovani generazioni sensibili ai temi dell’inclusività.
Come ti possiamo aiutare?
Obiettivo Cinque supporta l’impresa nel processo di rendicontazione del Bilancio di Sostenibilità, fornendo supporto per la redazione del deep dive sul genere (Bilancio di Genere). In particolare:
- Raccolta dati – Analisi e raccolta delle informazioni secondo gli standard ESRS
- Elaborazione dati – Identificazione delle aree di compliance e dei gap esistenti
- Scrittura del Bilancio di Genere – Rendicontazione delle azioni e dell’impegno dell’azienda in materia di gender equality
- Consulenza comunicativa – per comunicare internamente ed esternamente il percorso intrapreso