Gender Action Plan
Cosa è?
Il Gender Action Plan è il piano che permette di rintracciare gli obiettivi quali-quantitativi e le strategie da mettere in atto per raggiungere la parità di genere all’interno di un’organizzazione e introdurre modelli organizzativi in conformità all’UNI/PdR 125:2022, necessari per ottenere la Certificazione della parità di genere.
Obiettivo Cinque attraverso il Gender Action Plan o Piano Strategico supporta le organizzazioni nella definizione di strategie e obiettivi a medio lungo-termine, favorendo una maggiore presa di responsabilità da parte dell’impresa rispetto al tema, con effetti positivi sulla crescita e il benessere della realtà.
A chi si rivolge?
Obbligatorio: Per le aziende che mirano alla Certificazione della parità di genere in Italia e in alcune situazioni specifiche del settore pubblico.
Consigliato: Per aziende private che vogliono migliorare il loro posizionamento in ambito ESG, ottenere vantaggi competitivi e promuovere politiche per la parità di genere.
Quanto dura?
Il Gender Action Plan ha, generalmente, una durata triennale in linea con gli standard delle ISO qualità.
Quali sono i vantaggi?
Delineare le strategie
Il Gender Action Plan consente di delineare le strategie da perseguire per impostazione di modelli organizzativi in conformità all’UNI/PdR 125:2022, prassi necessaria per l’ottenimento della Certificazione della parità di genere.
Maggiore equità, inclusione e sicurezza sul lavoro
Il Gender Action Plan aiuta a identificare e affrontare concretamente problematiche come il divario retributivo, la rappresentanza femminile nei ruoli decisionali, la segregazione occupazionale, la scarsa consapevolezza su temi quali gli unconscious bias e stereotipi, le molestie sul luogo di lavoro, la condivisione della genitorialità.
Investimenti più sicuri
Le aziende che adottano politiche a favore della gender equality sono considerate investimenti più sicuri e con rendimenti a lungo termine più stabili ed elevati con accesso agevolato al credito. Recenti studi hanno dimostrato come le aziende più mature in termini di politiche di parità fatturino il 23% in più (fonte: Diversity Brand Index) e come quelle con una rappresentanza del genere femminile nei board pari almeno al 30% conquistino un incremento del 6% della quota di utile netto (fonte: Peterson Institute for International Economics).
Brand reputation, maggiore competitività, talent attraction e retention
Le aziende certificate che adottano strategie nell’ambito “Social” dei criteri ESG raggiungono obiettivi sempre più ambizioni e sfidanti, generando valore economico e sociale e migliorando la brand reputation e la competitività sul mercato nonché la capacità di attraction e retention dei talenti.
Come ti possiamo aiutare?
Obiettivo Cinque utilizza la metodologia per la rendicontazione di sostenibilità (ESRS) e i KPI dell’UNI/PdR 125:2022 per supportare l’azienda nel percorso verso una sostenibilità inclusiva:
- Raccolta e analisi dei dati – per l’individuazione dei “gender gap” esistenti
- Definizione dei temi
- SWOT Analysis – per l’individuazione dei punti di forza e di debolezza rispetto ai temi
- Definizione degli obiettivi e delle azioni – per colmare i gap esistenti e promuovere il miglioramento continuo
- Individuazione dei KPI specifici – per misurare l’efficacia delle azioni implementate